Si inizia venerdì 29 luglio con l' inaugurazione di "Coltivare
           la tradizione", all'interno della palestra comunale, rassegna
          enogastronomica giunta alla 6 edizione
        Coltivare la Tradizione
          Antignano 29 Luglio - 2 Agosto 2005
          Centro Polifunzionale Palestra Comunale
          Antignano (Asti)
        Con il patrocinio di:
  Regione Piemonte, Provincia di Asti, Comunità Collinare "Colline
  Alfieri", Comune di Antignano, Slow Food Condotta Colline Alfieri
        
        -- Si potrà constatare, avendone notizia da amici e conoscenti
          o leggendone sulle “gazzette” locali, che, nei recenti
          ultimi anni, in diversi paesi del Monferrato e delle Langhe sono sorte
          ad opera degli abitanti iniziative intese a far rivivere tante belle
          tradizioni, il più delle volte conservate soltanto nei ricordi
          dei meno giovani.
          Una moda? E’ augurabile non sia così, ma che a far nascere
          nuovi interessi sia il desiderio di ripercorrere un cammino a ritroso
          e rinnovare, anche in modo folcloristico – perché no? – vecchie
          tradizioni popolari alla ricerca dello spirito “antico” che
          le animava in passato, quello della gente semplice e laboriosa che
          conosceva il buonumore, la gioia delle piccole cose e sapeva apprezzare
          il piacere di un’amichevole compagnia, di una bella “cantata”,
          con la voce resa più sonora da un buon bicchiere di vino della
          propria terra.
          Antignano, nell’anno 2000 per preparare l’avvento del nuovo
          millennio, ha varato un progetto invero assai ambizioso: “Coltivare
          la tradizione” inteso al recupero, per quanto possibile, del
          patrimonio culturale locale, dalle ricorrenze alle usanze e tradizioni,
          interpretate in chiave attuale pur conservandone intatto lo spirito
          dei vecchi tempi.
          Il progetto, accolto con grande favore dalla comunità antignanese,
          che si è resa immediatamente partecipe e disponibile con garbo,
          discrezione e generosità, si propone un unico scopo: quello
          di promuovere la conoscenza del territorio e quindi dei luoghi caratteristici
          con le loro suggestioni e delle attività locali, dell’enogastronomia,
          del vino in particolare ma non solo, del Mais otto file di Antignano®,
          con vetrina sui produttori ed i loro prodotti a garanzia di genuinità e
          infine e soprattutto di far partecipare l’ospite alle manifestazioni
          che si svolgono in paese in occasione di particolari ricorrenze.
          In conclusione: un invito a tornare sulla buona terra nella convinzione
          di un miglior rapporto con essa, tanto affettivo che di possesso, a
          conferma di quanto scriveva Luigi Einaudi in tempi lontani e cioè che
          la terra si ama e il percorrerla e calpestarla dà un piacere
          onesto di certezze e di speranze e mai di aridità. --
        "Coltivare la Tradizione" vuole anche essere il riassunto
          di un anno di lavoro che Pro Loco e Amministrazione Comunale hanno
          compiuto per migliorare e salvaguardare il patrimonio Antignanese.
          Ovviamente in "Coltivare la Trazione" saranno esposti i prodotti
          di "Antignano Prodotto Tipico" , marchio creato per salvaguardare
          i prototti tipici che sono stati riportati alle luci della ribalta
          , grazie ad un intenso e costante lavoro, dalla Pro Loco che in così poco
          tempo è riuscita a rivalorizzare prodotti dimenticati come il
          Mais otto file di Antignano® riuscendo anche a redarre, in collaborazione
          con la Coldiretti di Asti, il disciplinare per la coltivazione dello
          stesso. Altri prodotti già conosciuti come i Torcetti di nocciole,
          il miele di ciliegio, la nocciola "Tonda Gentile", la "tirà" pandolce
          tipico sono stati riqualificati è portati a conoscenza anche
          al di fuori del territorio Antignanese. Sono stati anche introdotti
          nuovi prodotti come "La Martinella®", barbera chinata
          che ha riscosso notevole successo ( www.barberachinata.it ), i cioccolatini
          alla "Martinella" creati in collaborazione con il laboratorio
          artigianale "Accornero e Sperandri" di Torino, la "Crema
          di nocciole IGP piemonte, il torrone morbido al miele di Ciliegio,
          i Tajarin di mais otto File di Antignano® che verranno proposte
          al pubblico abbinati ad un nuovo prodotto un sugo d'anatra nato da
          una collaborazione con il noto ristorante "Vittoria" di Tigliole
          d'Asti e si potranno degustare per tutta la durata dei Festeggiamenti.
          La Pro Loco di Antignano si è fatta non solo portavoce dei prodotti
          Tipici, ma bensì ( e di questo ne siamo molto orgogliosi ) produttrice
          come nel caso del Mais 8 File di Antignano® .
        Per rendere
            il consumatore finale più partecipe e dargli la
          possibilità di interagire a proprio piacimento con ciò che
          ha acquistato è nato un nuovo progetto " CUBO la nuova
          dimensione del gusto® ". Una simpatica e innovativa confezione
          che in questo caso racchiude i Tajarin di mais otto file, il sugo d'anatra
          ricetta del ristorante "Vittoria", una ciotola di ceramica
          e una forchetta. Altre varianti di questa confezione saranno presentate
          a seconda delle stagioni e possiamo già anticipare quella di
          ottobre che sarà presentata durante la manifestazione " Sfojè la
          melia " 22 e 23 Ottobre ad Antignano che conterrà la farina
          di mais otto file di Antignano e un sugo nato dalla collaborazione
          con i presidi Slow Food di Carmagnola . 
        Coltivare la
            Tradizione ospita anche una rappresentativa di tutti i prodotti tipici
            dei comuni che costituiscono la Comunità Collinare "Colline
          Alfieri".
          Durante la manifestazione non mancherà "Tramandare la Tradizione" in
          collaborazione con la scuola materna ed elementare di Antignano. 
          Non mancherà anche in questa edizione la mostra fotografica " il
          Segno del Sole " itinerario fotografico alla scoperta del paesaggio
          di Antignano attraverso le Meridiane , acura di Roberto Orecchia e
          Nandino Destefanis
          Il C.I.F. di Antignano sempre con lo spirito di mantenere in vita le
          tradizioni organizza , per tutta la durata dei festeggiamenti il "Banco
          di Beneficenza " .
        Sarà dato anche risalto al ripristino del "porto" (
          presso il Parco comunale "Le Rocche" ), voluto dall'amministrazione
          Comunale di Antignano e Gal Ecomuseo, con una documentazione fotografica
          e una mostra sulla pesca sportiva.
         
        Nella stessa
        serata inaugurale sarà proposta:
        Venerdì 29 Luglio 2005 ore 21,30 (dopo l’inaugurazione
          di “Coltivare la Tradizione”)
          Antignano (Asti) Piazzetta Nuova
          In collaborazione con la Pro Loco di Antignano
        Slow Food Condotta Colline Alfieri vi invita a
“Non Solo Barbera intinerario enogastronomico”
          Degustazione guidata, a cura dell' ONAV di Grignolino, Bonarda, Cisterna,
          Dolcetto selezionate dalle varie associazioni di viticoltori Colline
          Alfieri .
          Una serata alla scoperta del territorio delle Colline Alfieri raccontato
          attraverso i suoi vini minori.
          Accompagneranno la degustazione il salame cotto della "bionda
          di Villanova" , polentine fritte di mais otto file di Antignano
          con crema gelata di gorgonzola e grissini di farina Mais 8 file di
          Antignano.
          La manifestazione sarà allietata da canti, musiche e poesie
          della tradizione contadina proposte dall’Allegra Brigata .
          Costo: € 4,50 (non soci Slow Food € 5,50)
          In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto
          presso i locali della Pro Loco.
          Posti. Massimo 80 (consigliamo la prenotazione) Prenotazioni: tel 335-472774
          e-mail: info@slowfoodcollinealfieri.com 
         
        ______________________________________________________________________________________________________
        
        Programma Festività Patronali
            di Santo Stefano 2005
          ANTIGNANO (Asti)
        Giovedì 28
            Luglio 2005
  LA POLISPORTIVA LIBERTASORGANIZZA PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI ANTIGNANO
            DALLE ORE 20,00 ALLE 23,00 GIOVEDÌ 28 LUGLIO Memorial “SANTOROGAETANO” Incontro
            giovanile di calcio a 5 categoria Pulcini 
        ________________________________
        Venerdì 29
        Luglio 2005
        ore 20,30 
  INAUGURAZIONE “Coltivare la Tradizione” Rassegna enogastronomica
          di Prodotti tipici e antichi mestieri. 
          Mostra fotografica “Il Segno del Sole ” PALESTRA COMUNALE
          DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO 
        Assegnazione Premio Antignano Prodotto Tipico
          per l'impegno nel promuovere e nel difendere il patrimonio Antignanese
         ore 21,30 - PIAZZETTA NUOVA
“Non Solo Barbera itinerario enogastronomico” degustazione
        guidata di Grignolino, Bonarda, Cisterna, Dolcetto dei produttori delle
        Colline Alfieri in collaborazione con Slow Food Condotta Colline Alfieri 
          ________________________________
        Sabato 30 Luglio 2005
        dalle 20,00
“Coltivare la Tradizione” Rassegna enogastronomica di Prodotti
        tipici e antichi mestieri. 
        Mostra fotografica “Il Segno del Sole ” PALESTRA COMUNALE
          DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO
        dalle 20,30 
          Grigliata in piazza
          Tajarin di mais otto file di Antignano con sugo d'anatra
          , peperoni arrostiti con bagna cauda,
          bruschetta , agnolotti del plin con burro e salvia,
          la braciolata classica ( salciccia , spiedino, braciola) e vari tipi
          di dolci, tutto
          accompagnato dai vini Antignanesi. 
        Serata disco con la FM DISCO EXPLOSION di Radio Valle Belbo G.R.D.
        ________________________________
        Domenica 31 Luglio 2005
          ore 07,00
          RADUNO DI PESCA SPORTIVA nella riserva di pesca Antignanese Ritrovo
          e Iscrizioni presso il Parco “Le Rocche” località Premes
          - Tanaro 
        dalle 20,00
“Coltivare la Tradizione” Rassegna enogastronomica di Prodotti
        tipici e antichi mestieri. 
        Mostra fotografica “Il Segno del Sole ” PALESTRA COMUNALE
          DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO
        dalle 20,30
  in collaborazione con Slow Food Condotta Colline Alfieri 
“... una Bionda ad Antignano“
  (alla scoperta dell eccellenza Piemontese la Gallina Bionda di Villanova)
  Nel proseguimento del viaggio alla scoperta dei prodotti dell eccellenza italiana
  quest'anno Antignano ospita la gallina bianda
  di Villanova (I° Premio “Agrifood 2005” alla Fiera di Verona)
  . Proporremmo
  il salame cotto di gallina bionda di Villanova accompagnato da una insalatina
  di stagione. 
  
  i Tajarin di mais otto file di Antignano incontrano
  il sugo d'anatra ricetta del ristorante "Vittoria" di Tigliole.
  sarà la volta dei Tajarin preparati con la farina di “Mais otto
  file di Antignano”, una varietà di mais autoctono quasi scomparsa
  e mantenuta in essere grazie all’appassionato lavoro di un bravissimo,
  piccolo coltivatore locale e della Pro Loco di Antignano. Per l’occasione
  i Tajarin di mais otto file saranno condite con un sugo di anatra , appositamente
  studiato dal ristorante "Vittoria" di Tigliole d'Asti e accompagnate
  da un ottimo bicchiere di Barbera.
  Oltre ai Tajarin, nella stessa serata verranno anche proposti i seguenti piatti:
  peperoni arrostiti con bagna cauda, bruschetta, agnolotti del plin con burro
  e salvia, la braciolata classica ( salciccia, spiedino, braciola) e vari tipi
  di dolci, tutto accompagnato dai vini Antignanesi. 
        Serata Danzante con GLI INDIMENTICABILI 
        
        ________________________________
        Lunedì 1
        Agosto 2005
        ore 17,00
  TROFEO MEMORIALin ricordo di: Cravero Giuliano, Binello Armando, Morrone
            Lino, Binello Mario” 
          Campo Sportivo Comunale - ESIBIZIONE DI TAMBURELLO ANTIGNANO - U.S.
        CALLIANETTO(CAMPIONI D’ITALIA )
        dalle 20,00
“Coltivare la Tradizione” Rassegna enogastronomica di Prodotti
        tipici e antichi mestieri. 
        Mostra fotografica “Il Segno del Sole ” PALESTRA COMUNALE
          DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO
        dalle 20,30
        Pizza in Piazza
  in collaborazione con la pizzeria " Palio " di Asti
         in collaborazione con Slow Food Condotta Colline Alfieri 
“... una Bionda ad Antignano“
          (alla scoperta dell eccellenza Piemontese la Gallina Bionda di Villanova)
          Nel proseguimento del viaggio alla scoperta dei prodotti dell eccellenza
          italiana quest'anno Antignano ospita la gallina bianda
          di Villanova (I° Premio “Agrifood 2005” alla Fiera
          di Verona) . Proporremmo
          il salame cotto di gallina bionda di Villanova accompagnato da una
          insalatina di stagione. 
          
          i Tajarin di mais otto file di Antignano incontrano
          il sugo d'anatra ricetta del ristorante "Vittoria" di Tigliole.
          sarà la volta dei Tajarin preparati con la farina di “Mais
          otto file di Antignano”, una varietà di mais autoctono
          quasi scomparsa e mantenuta in essere grazie all’appassionato
          lavoro di un bravissimo, piccolo coltivatore locale e della Pro Loco
          di Antignano. Per l’occasione i Tajarin di mais otto file saranno
          condite con un sugo di anatra , appositamente studiato dal ristorante "Vittoria" di
          Tigliole d'Asti e accompagnate da un ottimo bicchiere di Barbera.
          Oltre ai Tajarin, nella stessa serata verranno anche proposti i seguenti
          piatti: peperoni arrostiti con bagna cauda, bruschetta, agnolotti del
          plin con burro e salvia, la braciolata classica ( salciccia, spiedino,
          braciola) e vari tipi di dolci, tutto accompagnato dai vini Antignanesi. 
        Serata Danzante con i SANI E SALVI 
        ________________________________
        Martedì 2
            Agosto 2004
        
        dalle 20,00
“Coltivare la Tradizione” Rassegna enogastronomica di Prodotti
        tipici e antichi mestieri. 
        Mostra fotografica “Il Segno del Sole ” PALESTRA COMUNALE
          DAL 29 LUGLIO AL 2 AGOSTO
        ore 21,00
  CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI ASTI “E... STATE A TEATRO” LA
          COMPAGNIA TEATRALE “ BON DABON ” PRESENTA: “Oh Sant’Antoni
          smorta l’feu”- 
         
        Grazie per l'attenzione prestataci .
  Vi aspettiamo ad Antignano
        Roberto Orecchia
          www.prolocoantignano.it