|   | 
            Ritornano 
                gli appuntamenti di primavera, primo fra tutti il “cante 
                j’euv”. 
                Il comune di Antignano, ospiterà sabato 12 marzo 2005 alle 
                ore 21, la terza edizione di CantAntignano dove numerosi gruppi 
                daranno vita nel centro storico ad una festa della tradizione, 
                proponendo musiche e canti d’antan e promuoveranno, attraverso 
                le Pro Loco, la conoscenza e le curiosità turistiche ed 
                enogastronomiche dei diversi paesi di origine , certo non mancherà 
                la polenta di mais (8) otto file di Antignano accompagnata da 
                un sughetto di salciccia o per variare con un trito di rosmarino 
                lardo e salciccia e per chi vuole con la cugnà, come dolce 
                i nostri torcetti, la tirà e i dolci preparati dal C.I.F. 
                (comitato italiano femminile). In collaborazione con la Pro Loco 
                di Castiglione (Asti) si potrà degustare la loro famosa 
                "Fagiolata Storica" . Da Castello d'Annone la Pro Loco 
                offrirà la polenta con il famoso spezzatino di maiale, 
                vi saranno alcuni dei prodotti tipici del Roero (accompagnati 
                dai loro vini) . Tutto innfiato dai vini della azienda vitivinicola 
                Montrucchio di Antignano e dalla Cantina Sociale di Antignano 
                e San Martino Alfieri. Ovviamente non mancheranno i Prodotti enogastronomici 
                delle Colline Alfieri partendo dai vini delle associazioni di 
                produttori di San Damiano, San Martino e di Cisterna, le ciliegie 
                di Revigliasco e i biscotti di Celle Enomondo e San Damiano. 
                Parteciperanno ed esibiranno il loro repertorio, in spazi del 
                paese opportunamente predisposti, gruppi provenienti da Castello 
                di Annone J’amis dla Canson, da Castiglione la Castiglionese, 
                da Cisterna la Cantoria Cisternese, da Casal Cermelli (AL) i Calagiubella, 
                da Priocca (CN) J amis 'd ij Ausin e l’Allegra Brigata Antignanese, 
                ultima citata per dovere di ospitalità. Una novità 
                sarà l'esibizione dei prestigiatori e artisti di strada 
                della Fondazione Mago Sales. 
                La manifestazione, ormai nota dopo i successi di Guarene, Priocca, 
                Castellinaldo e Canale degli scorsi anni, si propone di riportare 
                alla memoria avvenimenti e usanze dei tempi passati, quando “cantè 
                j’euv” si svolgeva peregrinando di aia in aia facendo 
                mattina. 
                Protagonista fra musiche e canti sarà la cultura contadina 
                talvolta dimenticata e la voglia del vivere semplice fatta di 
                piccoli entusiasmi e di qualche ora di sana allegria, situazioni 
                che si vogliono far riemergere come patrimonio insito, forse inconsapevolmente, 
                in ciascuno di noi “moderni”. 
                Lo spirito animatore sarà quello di coltivare le tradizioni 
                che, in quanto tali, troppo spesso si presumono antiche e superate, 
                ma che, se riproposte, si inseriscono felicemente in atmosfere 
                nuove, aiutando a dimenticare per qualche ora timori e preoccupazioni. 
                Insomma nulla di nuovo sotto la volta del cielo; solo il desiderio 
                di tenere le nuvole più lontane. 
                I proventi della serata. CantAntignano si ripropone sempre un 
                fine benefico - saranno devoluti per un progetto di solidarietà 
                a favore della "Fondazione Mago Sales" ed il gruppo 
                di Magia-Solidarietà che tramite le missioni Salesiane 
                coordina gli aiuti alle Popolazioni del Sud Est Asiatico colpite 
                dal maremoto. Per maggiori informazioni www.sales.it . 
                 
                Per questa edizione la Pro Loco di Antignano, nella continuazione 
                del progetto "Antignano Prodotto Tipico" presenterà 
                il torrone di Antignano prodotto nei tre gusti di miele (Acacia 
                , ciliegie e millefiori) in una nuova confezione dove il consumatore 
                potrà creare tutte le combinazioni possibili con gli elementi 
                principali che compongono il torrone. In collaborazione con l'azienda 
                agricola Montrucchio Giancarlo verrà presentata la "Picula 
                ross'a" Barbera d'Asti Superiore doc e ovviamente non mancheranno 
                tutti i prodotti che compongono il paniere di "Antignano 
                Prodotto Tipico®" consultabile sul nuovo sito www.antignanoprodottotipico.it. 
                 
               
                 
                Buon divertimento dunque e grazie per il buon cuore!  | 
              |