| torna 
      su | 
     
        
        Allontanandosi dal concentrico si incontra la Borgata dei Gonella 
        con la sua Chiesa settecentesca dedicata alla Madonna 
        del Loreto. Al suo interno, sopra della porta principale si trova 
        una lapide murata a memoria della sua costruzione e del notaio Giovanni 
        Gonella che in quel luogo aveva fatto collocare la prima pietra su terreno 
        proprio e ne aveva seguito la costruzione. Il modesto campanile che la 
        fiancheggia venne eretto in epoca successiva, nel 1878, se si fa riferimento 
        alla data riportata sulla banderuola dei venti posta sulla sua sommità. 
        Dalla Borgata Gonella, quasi a delineare un cerchio chiuso con il nucleo 
        del concentrico, si giunge alla Borgata dei Perosini con 
        la bella piccola Chiesa di San Giuseppe costruita negli 
        Anni Trenta. 
        È da ricordare, inoltre, il Santuario della Beata Vergine 
        della Mercede, detto del Vallone, risalente al Diciottesimo secolo: 
        se ne ritrova menzione nel registro battesimale, al 16 agosto 1769, giorno 
        in cui venne benedetta la Cappella sopraccitata da Don Domenico di Busca, 
        beneficiato del duomo di Asti e che godeva dei redditi della cascina attigua 
        alla stessa. 
        Il Santuario, di fatto edificato sulle ceneri di una precedente cappella 
        diroccata, è situato sulla collina che si apre sulle verdeggianti 
        vallate tra le due Borgate ed il territorio del vicino paese di San Martino 
        Alfieri con buona vista sullintera campagna. In esso celebrò 
        la sua prima Messa il Beato Don Giuseppe Marello originario del paese 
        di San Martino Alfieri e recentemente elevato agli onori degli altari. 
        Questo evento è ricordato da una lapide posta allinterno 
        della Cappella stessa, che, ancora di recente è fatta oggetto di 
        celebrazioni religiose, grazie anche alle piccole costruzioni adiacenti 
        rappresentanti le stazioni della Via Crucis.  
          
       | 
      |