| torna 
      su | 
     
        
        Le manifestazioni 
        vengono programmate di anno in anno, ma alcune di esse sono ormai tradizionali 
        e consolidate nel tempo. 
        Levento principale di Antignano è la Sacra Rappresentazione 
        della Via Crucis che si svolge il Venerdì Santo. 
        Conosciuta in tutto il Piemonte, vi partecipano centoventicinque figuranti 
        in costume.(www.viacrucis.it) 
         
        Durante la manifestazione si narrano, usando i  
        luoghi del paese come scenografia, le ultime ore di vita di Gesù 
        Cristo: 
        dallultima cena alla crocefissione.  
        Molto famoso nel passato era il Carnevale, a cui fa riferimento 
        anche il De Canis, durante il quale gli abitanti di Antignano erano soliti 
        divertire quelli dei paesi vicini con maschere e poesie in dialetto piemontese. 
        Ora, le feste patronali (con serate gastronomiche e danzanti), 
        nel concentrico lultimo fine settimana di luglio, in frazione Perosini 
        alla fine di agosto e in frazione Gonella allinizio di settembre 
        sono appuntamenti ormai consolidati nel tempo. Le serate gastronomiche 
        presentano le specialità culinarie di Antignano le quali spaziano 
        dai sapori forti regalati dal pesce di fiume in carpione, a quelli delicati 
        dei torcetti arricchiti con le nocciole. Il tutto accompagnato da un buon 
        Barbera generoso e profumato, prodotto dai vitigni locali. 
         
        Nellultimo decennio si è riproposto il momento di aggregazione 
        dettato dal Cantè jeuv che si svolge 
        nel periodo di Quaresima, quello del Sfojè la Melia 
        che si svolge subito dopo la vendemmia, e quello della Marenda 
        a Tane  mese di giugno  che avvicina la popolazione 
        alle tradizioni fluviali che convivono con le caratteristiche collinari 
        del paese.  
         
       | 
      |